A Fatima la "riparazione" assume un posto di rilievo sia nelle
apparizioni dell’angelo, sia in quelle di Maria, sia infine nella risposta
vitale data dai tre pastorelli. Approfondiamo il senso e la spiritualità di
questo non facile concetto.
[...]
Appello alla riparazione
A Fatima la riparazione assume un posto di rilievo sia nelle apparizioni
dell’angelo, sia in quelle di Maria, sia infine nella risposta vitale data dai
tre pastorelli.
Prima ancora dell’invito pressante della "bianca Signora", è
l’angelo apparso ai tre pastorelli nel 1915-1916 a immetterli con l’esempio e
con la parola sulla strada della riparazione. Presentandosi come un adolescente
di quattordici-quindici anni, luminoso e diafano, si avvicina ai pastorelli e
dice loro: «Non abbiate paura. Sono l’angelo della pace. Pregate
con me». Secondo la testimonianza di Lucia, «inginocchiatosi per terra, curvò
la fronte fino al suolo e ci fece ripetere tre volte queste parole: "Mio
Dio, io credo, adoro, spero e vi amo! Io vi domando perdono per quelli che non
credono, non adorano, non sperano e non vi amano"».
Poi aggiunge una precisa consegna: «Offrite a Dio il sacrificio di tutto
quello che vi sarà possibile, in atto di riparazione dei peccati, con cui lui
viene offeso e per impetrare la conversione dei peccatori. Attirate così,
sopra la nostra patria, la pace. Io sono il suo angelo custode, l’angelo del
Portogallo. Soprattutto accettate e sopportate con sottomissione le
sofferenze che il Signore vi manderà». Come si può notare, il messaggio
dell’angelo tende a suscitare nei pastorelli una risposta generosa e impegnata
nella riparazione, ma insieme premunisce da una ricerca diretta della
sofferenza e del sacrificio, insistendo sull’accettazione degli aspetti
afflittivi della vita.
Apparendo la seconda volta l’angelo solleva «un’ostia, dalla quale cadevano
alcune gocce di sangue dentro al calice» e fa ripetere ai pastorelli per tre
volte: «Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi offro il
preziosissimo corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo, presente in tutti
i tabernacoli della terra, in riparazione di tutti gli oltraggi, sacrilegi ed
indifferenze con i quali egli stesso è offeso. E per i meriti infiniti del suo
santissimo Cuore e del Cuore immacolato di Maria, vi domando la conversione dei
poveri peccatori». Dando a Lucia l’ostia e a Giacinta e a Francesco il
sangue, l’angelo dice: «Prendete e bevete il corpo e il sangue di Gesù Cristo,
orribilmente oltraggiato dagli uomini ingrati. Riparate i loro crimini e consolate
il vostro Dio».
In questo secondo messaggio la riparazione è sottratta
all’ambito individuale per essere inserita in contesto liturgico,
dove (cosa impensabile da poveri bambini!) viene distribuita dall’angelo la
comunione sotto le due specie e la riparazione assume un chiaro orientamento
eucaristico.
Volete offrivi a Dio?
Nell’apparizione del 13 maggio 1917 la "bianca Signora" ribadisce
il messaggio dell’angelo in questi termini colloquiali: «Volete offrirvi a
Dio per sopportare tutte le sofferenze, che lui vorrà inviarvi, in riparazione
dei peccati con cui egli è offeso e per impetrare la conversione dei peccatori?».
Il 13 luglio la richiesta di Maria si ripete: «Sacrificatevi per i
peccatori e dite molte volte, specialmente quando farete qualche sacrificio:
"O Gesù, è per vostro amore, per la conversione dei peccatori e in
riparazione dei peccati commessi contro il Cuore immacolato di Maria!"».
E, dopo la visione dell’inferno, la Madonna aggiunge: «Quando recitate il
rosario, dite dopo ogni mistero: "O mio Gesù, perdonateci, liberateci dal
fuoco dell’inferno, portate in cielo tutte le anime, specialmente quelle che
hanno più bisogno"».
Anche nell’apparizione del 13 agosto, «assumendo un aspetto più triste» la
bianca Signora disse: «Pregate, pregate molto; e fate sacrifici per i
peccatori, perché molte anime vanno all’inferno perché non c’è chi si
sacrifichi e preghi per loro». Colpisce la preposizione "per" che
indica una proiezione verso l’altro, quasi un’uscita da sé per immedesimarsi
con l’altro, concretamente con il peccatore, per aprirsi alla salvezza. Che la
salvezza dell’altro dipenda dalla mia preghiera e dal mio sacrificio non
esclude la libertà dell’uomo, ma introduce nella dimensione comunitaria della
salvezza, secondo cui uno influisce sull’altro.
L’enciclica Mystici Corporis di Pio XII (1943)
si muove nella stessa direzione con parole colme di serietà e di pregnanza
spirituale, tanto da sembrare una conferma alle consegne della Madonna a
Fatima: «Mistero certamente tremendo, né mai sufficientemente meditato: che
cioè la salvezza di molti dipenda dalle preghiere e dalle volontarie
mortificazioni, a questo scopo intraprese dalle membra del mistico corpo di
Gesù Cristo [...] in collaborazione con il divin Salvatore» (parte I).
Nell’apparizione del 13 settembre, la Madonna conferma l’impegno
penitenziale dei pastorelli, ma li ammonisce a non esagerare: «Dio è contento
dei vostri sacrifici, ma non vuole che dormiate con la corda. Portatela solo
durante il giorno».
L’invito pressante alla riparazione ritorna nell’apparizione della Vergine
con il bambino a Lucia mentre era a Tuy (Spagna) il 10 dicembre 1925. Prima è
il bambino a dire alla suora: «Abbi pietà del cuore della tua santissima Madre,
che è coperto di spine, che gli uomini ingrati ad ogni istante le conficcano e
non c’è nessuno che faccia un atto di riparazione per toglierle».
La Madonna di Fatima |
Poi è la Vergine a insistere: «Guarda, figlia mia, il mio cuore circondato
di spine che gli uomini ad ogni istante mi conficcano, con bestemmie e
ingratitudini. Tu, almeno, cerca di consolarmi, e di’ a tutti quelli che per
cinque mesi, nei primi sabati, si confesseranno e riceveranno la santa
comunione; reciteranno un rosario e mi faranno quindici minuti di compagnia,
meditando i quindici misteri del rosario, allo scopo di darmi sollievo, io
prometto di assisterli al momento della morte, con tutte le grazie necessarie
alla salvezza di queste anime».
È importante il fatto che sia Gesù ad attirare l’attenzione di Lucia su sua
madre; qui la riparazione coincide con atti di consolazione e di sollievo.
Il 13 giugno 1929, in un’apparizione notturna, in cui fu mostrata a Lucia
la Trinità, Maria tra l’altro dice alla suora: «Sono tante le anime
che la giustizia di Dio condanna per peccati commessi contro di me, che vengo
a chiedere riparazione: sacrificati con questa intenzione e prega».
Nessun commento:
Posta un commento